Xantelasma all'olio di ricino

L'olio di ricino naturale è valido per il trattamento dello xantelasma?

Olio di ricino come terapia per placche di xantoma e xantelasma?

L'olio di ricino viene erroneamente offerto come una valida terapia di eliminazione dello xantelasma in alcuni punti su Internet. Alcuni rapporti consigliano di ingerirlo, mentre altri consigliano applicandolo localmente. Quando si cerca un consiglio medico su Internet, lo scetticismo è sempre necessario. In questa sezione, esamineremo la composizione chimica dell'olio di ricino e spiegheremo perché entrambi gli usi possono causare più danni che benefici.

Cos'è esattamente l'olio di ricino?

L'olio di ricino è un olio vegetale derivato dai semi della pianta dell'olio di ricino. Olio di ricino, come altri oli vegetali, è un trigliceride. Acido ricinoleico—un grasso monoinsaturo omega-9—costituisce l'85-95 percento delle sue catene di acidi grassi. L'olio di ricino è utilizzato per vari scopi. Può essere trovato negli alimenti come aromatizzante e come inibitore di muffe. È utilizzato negli imballaggi, nei lubrificanti e nel biodiesel. Ed è da tempo un'arma temuta nell'arsenale di ogni ostetrica. L'olio di ricino è piuttosto benefico. Questa è una verità provata. Ma come agisce sullo xantelasma e sulle placche di xantoma?

Gli effetti dell'olio di ricino sullo xantelasma

Bere olio di ricino ha diversi benefici. Ha proprietà antibatteriche, antimicotiche e antivirali. Ha anche effetti antinfiammatori. Può essere usato come lassativo o stimolante del travaglio. È stato anche dimostrato che aiuta il sistema linfatico, aumenta la circolazione, rafforza il sistema immunitario e regola la digestione.

Tuttavia, l'uso di olio di ricino ha una probabilità dello 0% di sradicare le placche di Xantelasma Palpebrarum. È stato dimostrato che l'olio di ricino orale abbassa marginalmente i livelli di colesterolo e trigliceridi in alcune persone. Ciò può ridurre la progressione dello Xantelasma in coloro le cui placche sono prodotte prevalentemente da una sovrasaturazione di lipidi (grassi) nel sangue. Le placche che si sono già sviluppate, d'altra parte, richiedono una terapia topica per essere eliminate.

Olio di ricino per la rimozione dello xantoma

Quali sono i vantaggi dell'olio di ricino?

Favorisce la crescita dei capelli e previene la caduta dei capelli: L'olio di ricino contiene importanti acidi grassi, che aiutano nell'accelerazione della circolazione sanguigna al cuoio capelluto, con conseguente aumento della crescita dei capelli. Rinforza le radici del cuoio capelluto con l'ausilio di importanti nutrienti come l'acido ricinoleico.

L'olio di ricino cura la pelle infiammata: L'olio di ricino è una scelta eccellente per il trattamento dell'infiammazione della pelle causata da scottature solari, acne e pelle secca. Tutto quello che devi fare è immergere un batuffolo di cotone in olio di ricino e applicarlo sulla regione colpita.

Riduce la comparsa delle rughe: Quando applicato sulla pelle, l'olio di ricino penetra in profondità, favorendo la formazione di collagene ed elastina, che aiuta ad ammorbidire e idratare la pelle.

È ottimo per idratare la pelle: Le foglie di olio di ricino lasciano la pelle morbida, liscia e rinvigorita. Quindi, se stai cercando una crema idratante per la pelle naturale a basso costo, questo olio è una buona opzione.

Applicalo per evitare le smagliature: Le smagliature sono comuni durante la gravidanza poiché la pelle della pancia si allunga notevolmente. Più elastica diventa la tua pelle, meno è probabile che tu abbia questi segni. Poiché l'olio di ricino è ricco di acidi grassi, può aiutare a evitare le smagliature, soprattutto durante gli ultimi due mesi di gravidanza.

rimozione dello xantelasma con olio di ricino

Olio di ricino usato localmente per trattare lo xantelasma e lo xantoma

Se stai pensando di utilizzare l'olio di ricino come terapia topica (sfregato sul tuo Xantelasma) come opzione "provalo", quanto segue spiegherà perché gli xantomi trattati con olio di ricino possono essere una scelta terribile. A causa della componente grassa (acido ricinoleico) nell'olio di ricino, viene assorbito più facilmente rispetto alla maggior parte dei grassi. A causa della natura dell'olio di ricino, stai rendendo più semplice per il tuo corpo assorbire gli acidi grassi dei trigliceridi. Questo è l'opposto di ciò che si desidera se si desidera un'efficace terapia rapida dello Xantelasma o se si desidera rimuovere con successo gli Xantomi.

La proteina dell'acido grasso consente alla pelle di assorbire quantità estremamente basse (1% o meno) dei sei acidi distinti che si trovano nella composizione chimica dell'olio di ricino. Questo, come l'aglio, brucerà lo strato superiore della pelle e farà crescere il tessuto cicatriziale. Quando lo strato superiore della pelle è danneggiato, il tuo corpo genera cellule di tessuto cicatriziale per proteggere la regione. Se aspetti ogni 2 mesi che le cellule cicatriziali (cheloidi) scompaiano, alla fine arriverai alla fase in cui ti immergi in alti volumi di acidi grassi trigliceridi nella tua pelle per eliminare i trigliceridi e gli acidi grassi del colesterolo. Ci sono anche rischi significativi associati all'avere olio di ricino negli occhi. Come con l'aglio, gli acidi danneggeranno il PH dell'occhio e produrre una serie di problemi.

Non cercare oltre: Xanthel ®, la nostra crema esperta contro lo xantelasma, è la soluzione ideale per una strategia di eradicazione sicura, efficace ed economica dello xantelasma. Xantel® è una crema per xantomi efficace leader a livello mondiale sviluppata da professionisti della pelle e medici per trattare il tuo xantelasma.


Rimozione dello xantelasma resa semplice

xantomi trattamento omeopatia 1
video chirurgia xantelasma 1
rimozione xantelasma aglio 1